Condividiamo con voi questo interessante documento, c'è ancora pochissimo tempo per usufruire di questo aiuto, speriamo vi possa servire.
domenica 23 novembre 2014
venerdì 21 novembre 2014
venerdì 19 settembre 2014
Consiglio Comunale
LUNEDI’ 22 SETTEMBRE 2014 ore 19.00 presso la Sala Consiliare del Castello dei Da Peraga - ingresso da Via Arrigoni, 1 – Peraga di Vigonza (PD)
Ordine del Giorno
1) COMUNICAZIONI/INTERROGAZIONI/INTERPELLANZE.
2) APPROVAZIONE VERBALI SEDUTE CONSILIARI DEL 25/06/2014 E 28/07/2014.
3) VARIAZIONI AL PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI 2014-2016.
4) SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO: RICOGNIZIONE DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI ART. 193 D.LGS. 267/2000. VARIAZIONI AL BILANCIO 2014 E PLURIENNALE.
5) APPROVAZIONE VARIANTE PARZIALE N. 9 AL PIANO DEGLI INTERVENTI, AI SENSI DELL’ART. 18 DELLA L.R.11/2004.
6) SOCIETÀ VIGONZA SVILUPPO S.P.A: COMUNICAZIONI.
7) RATIFICA DELIBERA DI G.C. N. 102 DEL 23.07.2014 AVENTE AD OGGETTO “VARIAZIONI AL BILANCI DI PREVISIONE 2014-2015.
8) COMUNICAZIONE DELIBERA DI G.C. N. 107 DEL 28/07/2014 E N. 110 DEL 20/08/2014 RELATIVE AL PRELEVAMENTO DAL FONDO DI RISERVA
Ordine del Giorno
1) COMUNICAZIONI/INTERROGAZIONI/INTERPELLANZE.
2) APPROVAZIONE VERBALI SEDUTE CONSILIARI DEL 25/06/2014 E 28/07/2014.
3) VARIAZIONI AL PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI 2014-2016.
4) SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO: RICOGNIZIONE DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI ART. 193 D.LGS. 267/2000. VARIAZIONI AL BILANCIO 2014 E PLURIENNALE.
5) APPROVAZIONE VARIANTE PARZIALE N. 9 AL PIANO DEGLI INTERVENTI, AI SENSI DELL’ART. 18 DELLA L.R.11/2004.
6) SOCIETÀ VIGONZA SVILUPPO S.P.A: COMUNICAZIONI.
7) RATIFICA DELIBERA DI G.C. N. 102 DEL 23.07.2014 AVENTE AD OGGETTO “VARIAZIONI AL BILANCI DI PREVISIONE 2014-2015.
8) COMUNICAZIONE DELIBERA DI G.C. N. 107 DEL 28/07/2014 E N. 110 DEL 20/08/2014 RELATIVE AL PRELEVAMENTO DAL FONDO DI RISERVA
lunedì 28 luglio 2014
Il Movimento 5 Stelle incontra il direttore Benazzi dell'Ulss 15
Di seguito l'articolo uscito sul Gazzettino e la lettera che abbiamo presentato, insieme ai gruppi di Cadoneghe, Vigodarzere e Villafranca Padovana, al Direttore Generale dell'ULSS 15 Dott. Benazzi durante la serata di dialogo che abbiamo avuto il 16 luglio. Buona lettura!
mercoledì 23 luglio 2014
Ecco perchè vogliamo un #SenatoElettivo
Stiamo percorrendo la strada della "deriva autoritaria", stiamo entrando in un tunnel senza nessuna via d'uscita e senza alcuna possibilità di tornare indietro. Facciamo sentire la nostra voce!
Vogliamo un #SenatoElettivo!!!
Vogliamo che il potere rimanga, o meglio, TORNI nelle mani del Popolo Italiano!
Vogliamo un'Italia migliore, un'Italia al top, abbiamo le capacità per farlo!
Se anche tu vuoi questo, condividi le nostre posizioni, non c'è bisogno di convincere gli altri, a noi basta informare.
I nostri interventi in Parlamento.
Fonte: Movimento 5 Stelle Parlamento
Vogliamo un #SenatoElettivo!!!
Vogliamo che il potere rimanga, o meglio, TORNI nelle mani del Popolo Italiano!
Vogliamo un'Italia migliore, un'Italia al top, abbiamo le capacità per farlo!
Se anche tu vuoi questo, condividi le nostre posizioni, non c'è bisogno di convincere gli altri, a noi basta informare.
I nostri interventi in Parlamento.
Fonte: Movimento 5 Stelle Parlamento
giovedì 5 giugno 2014
M5S: "Zaia chieda dimissioni Vernizzi"
MOSE scandalo appalti
Dopo l’arresto dell’assessore regionale veneto alle Infrastrutture
Renato Chisso e del suo collaboratore Giuseppe Fasiol, dirigente del dipartimento Settore trasporti della Regione, entrambi implicati nel giro di tangenti per gli appalti delle grandi opere venete, il Movimento 5 stelle chiede al governatore Zaia una forte presa di posizione che si traduca nella richiesta di dimissioni dell’ing. Silvano Vernizzi.
Ricordiamo che Vernizzi è il “segretario tutto fare” della regione
Veneto: commissario straordinario per la Superstrada Pedemontana Veneta,
la più grande infrastruttura in realizzazione oggetto di esposti da
parte di comitati e residenti, attuale direttore generale e
amministratore delegato di Veneto Strade braccio operativo della Regione
in materia di viabilità, commissario straordinario per il passante di
Mestre, ex segretario regionale per le infrastrutture, ex presidente
della commissione VIA VAS NUVV della Regione, nonché stretto
collaboratore dello stesso assessore Chisso.
Alla luce dell’arresto dello stesso Chisso e dell’ennesimo terremoto
giudiziario legato al riteniamo che nell’attuale incarico di Vernizzi
possano sussistere ampi margini di incompatibilità e su tali basi
pretendiamo le dimissioni dell’ing. Vernizzi.
Inoltre, è più che mai opportuno rivedere il sistema di assegnazione
degli incarichi a tutti i livelli, affinché non si verifichi
l’accentramento, nelle mani di poche persone, di multiple cariche
pubbliche che determinano di fatto feudi di potere incontrollabile.
Parlamentari M5S Veneto
mercoledì 4 giugno 2014
Scandalo MOSE
Ciao a tutti, sapevamo che sarebbe scoppiata la bolla prima o poi, era questione di tempo. Non passa giorno che non ci sia una notizia di arresti, di indagati, e siamo costretti a subire tutte le conseguenze di questi atti illeciti, tutti noi ci sobbarchiamo sulle spalle il peso di questa piramide del potere.
Condividiamo con voi un comunicato dei deputati M5S veneti ed il video dell'intervento del senatore M5S Giovanni Endrizzi.
Un giorno tutto questo avrà fine, che lo vogliate o no!
Comunicato:
MOSE. M5S: IN VENETO E' PUNTA ICEBERG, LUPI RIFERISCA IN AULA
"Il Mose è solo la punta di un iceberg.
Gli arresti di stamane confermano che in Veneto vige un circuito perverso e corrotto nell'assegnazione degli appalti per le grandi opere. Un sistema che, come nel caso dell'Expo, coinvolge il mondo politico di destra e di sinistra riproponendoci, dopo oltre 20 anni, gli orrori di una nuova Tangentopoli". Lo dichiarano i deputati M5S, commentando la richiesta dei trentacinque arresti formulata oggi dalla Procura della Repubblica di Venezia nell'ambito dell'inchiesta sui fondi neri per la realizzazione del Modulo Sperimentale Elettromeccanico.
"Quello di oggi- proseguono i parlamentari- è l'ennesimo terremoto giudiziario, per questo torniamo a chiedere che si faccia luce su tutte le grandi opere avviate in Veneto attraverso un giro di appalti e una spartizione di soldi pubblici che noi, cittadini e comitati veneti, denunciamo da anni".
"Auspicando che il Parlamento si esprima quanto prima per dare l'autorizzazione a procedere all'arresto nei confronti dell'ex ministro Galan, chiediamo inoltre -concludono i deputati pentastellati- che il ministro Lupi riferisca in tempi rapidi sull'attuale stato delle commesse degli appalti veneti".
Video:
Condividiamo con voi un comunicato dei deputati M5S veneti ed il video dell'intervento del senatore M5S Giovanni Endrizzi.
Un giorno tutto questo avrà fine, che lo vogliate o no!
Comunicato:
MOSE. M5S: IN VENETO E' PUNTA ICEBERG, LUPI RIFERISCA IN AULA
"Il Mose è solo la punta di un iceberg.
Gli arresti di stamane confermano che in Veneto vige un circuito perverso e corrotto nell'assegnazione degli appalti per le grandi opere. Un sistema che, come nel caso dell'Expo, coinvolge il mondo politico di destra e di sinistra riproponendoci, dopo oltre 20 anni, gli orrori di una nuova Tangentopoli". Lo dichiarano i deputati M5S, commentando la richiesta dei trentacinque arresti formulata oggi dalla Procura della Repubblica di Venezia nell'ambito dell'inchiesta sui fondi neri per la realizzazione del Modulo Sperimentale Elettromeccanico.
"Quello di oggi- proseguono i parlamentari- è l'ennesimo terremoto giudiziario, per questo torniamo a chiedere che si faccia luce su tutte le grandi opere avviate in Veneto attraverso un giro di appalti e una spartizione di soldi pubblici che noi, cittadini e comitati veneti, denunciamo da anni".
"Auspicando che il Parlamento si esprima quanto prima per dare l'autorizzazione a procedere all'arresto nei confronti dell'ex ministro Galan, chiediamo inoltre -concludono i deputati pentastellati- che il ministro Lupi riferisca in tempi rapidi sull'attuale stato delle commesse degli appalti veneti".
Video:
domenica 1 giugno 2014
Il fondo di garanzia per le PMI
Ciao a tutti,
oggi vogliamo portare alla vostra attenzione la possibilità di utilizzare il fondo di garanzia per le PMI, per poter ottenere dei finanziamenti per le vostre attività.
Dal blog di Beppe Grillo:
"Il 20 maggio scorso abbiamo festeggiato il terzo restitution day del Movimento 5 Stelle, il giorno in cui i cittadini a 5 Stelle eletti in Parlamento hanno staccato un assegno simbolico frutto della scelta di tagliare i propri stipendi e diarie, per un totale 5 milioni e mezzo di Euro fino a qui restituiti. Dove vanno a finire tutti questi soldi? Al fondo di garanzia per la piccola e media impresa gestito dal ministero dello sviluppo economico. A chi è destinato? Alle imprese che rispettano questi tre requisiti preliminari, massimo 250 occupati, fatturato inferiore ai 50 milioni di Euro, bilancio inferiore ai 43 milioni di Euro. Non sai come richiederlo? Ma è facilissimo, basta recarsi alla propria banca oppure a un Confidi e chiedere di poter accedere a un prestito coperto dal fondo di garanzia per la piccola e media impresa. La tua azienda rispetta i pre requisiti? Vai subito sul sito www.fondidigaranzia.it , informati e... Passa Parola".
M5S Camera e Senato
oggi vogliamo portare alla vostra attenzione la possibilità di utilizzare il fondo di garanzia per le PMI, per poter ottenere dei finanziamenti per le vostre attività.
Dal blog di Beppe Grillo:
"Il 20 maggio scorso abbiamo festeggiato il terzo restitution day del Movimento 5 Stelle, il giorno in cui i cittadini a 5 Stelle eletti in Parlamento hanno staccato un assegno simbolico frutto della scelta di tagliare i propri stipendi e diarie, per un totale 5 milioni e mezzo di Euro fino a qui restituiti. Dove vanno a finire tutti questi soldi? Al fondo di garanzia per la piccola e media impresa gestito dal ministero dello sviluppo economico. A chi è destinato? Alle imprese che rispettano questi tre requisiti preliminari, massimo 250 occupati, fatturato inferiore ai 50 milioni di Euro, bilancio inferiore ai 43 milioni di Euro. Non sai come richiederlo? Ma è facilissimo, basta recarsi alla propria banca oppure a un Confidi e chiedere di poter accedere a un prestito coperto dal fondo di garanzia per la piccola e media impresa. La tua azienda rispetta i pre requisiti? Vai subito sul sito www.fondidigaranzia.it , informati e... Passa Parola".
M5S Camera e Senato
lunedì 26 maggio 2014
Grazie a tutti
E' stata una campagna elettorale molto pesante e senza esclusione di colpi. Abbiamo fatto tutti del nostro meglio e, anche se è difficile nascondere che speravamo in un risultato migliore, rimaniamo comunque la seconda forza politica italiana.
Da qui ripartiremo e sarà tutta un'altra storia.
Grazie a tutti gli italiani che ci hanno votato, in particolare ai 2.596 vigontini!
Da qui ripartiremo e sarà tutta un'altra storia.
Grazie a tutti gli italiani che ci hanno votato, in particolare ai 2.596 vigontini!
venerdì 23 maggio 2014
I nostri soldi non li vogliamo
Ciao a tutti,
lunedì sera in consiglio comunale abbiamo trattato di diverse cose, IMU e TASI innanzitutto. Cose che già erano state presentate in commissione. Difficile fare discussioni purtroppo vanno applicate, anche se sulla TASI noi, ma abbiamo avuto la conferma anche dall'assessore al bilancio, pensiamo ci sia un principio di incostituzionalità.
La conclusione è sempre la solita qui a Vigonza, chi si
fa in quattro pensando di portare un beneficio alla comunità, viene
zittito e messo in castigo in un angolino. E intanto la collettività ci
rimette!
Rimaniamo comunque sempre fiduciosi e non ci tireremo indietro in caso di un ripensamento.
lunedì sera in consiglio comunale abbiamo trattato di diverse cose, IMU e TASI innanzitutto. Cose che già erano state presentate in commissione. Difficile fare discussioni purtroppo vanno applicate, anche se sulla TASI noi, ma abbiamo avuto la conferma anche dall'assessore al bilancio, pensiamo ci sia un principio di incostituzionalità.
Tralasciando le cose già decise in partenza, addentriamoci sulle questioni più calde, le mozioni tanto odiate dalla maggioranza.
Ebbene si, anche questa volta non abbiamo cavato un ragno dal buco,
nessun segno nè di buonsenso nè di apertura da parte della maggioranza
(FI, NCD, VV) e del sindaco.
Due sono le mozioni che abbiamo presentato. La prima
riguarda la possibilità data con il patto di stabilità 2014, di poter
usufruire dei fondi dell'8x1000 per la sistemazione delle scuole del
Comune. Possibilità che a Vigonza non si vuole tenere in considerazione,
partendo dal principio che siccome manca il regolamento nazionale
aggiornato (in via di aggiornamento) allora noi non possiamo avanzare
una proposta del genere. Da tenere presente che la scadenza dei termini
di presentazione è il 30 settembre 2014 e noi abbiamo semplicemente
invitato il Comune a studiare e presentare, non appena esce il
regolamento aggiornato, le proposte di ristrutturazione delle scuole,
niente di più. Proposta bocciata.
La seconda mozione riguarda la richiesta di applicazione
dello sconto, come previsto dal bando, per il servizio di trasporto
scolastico, come evidenziato dalla nostra mozione, e da lunghi controlli
fatti da noi personalmente. Si tratta di circa 30 mila euro dei vigontini. Proposta bocciata!
Rimaniamo comunque sempre fiduciosi e non ci tireremo indietro in caso di un ripensamento.
domenica 18 maggio 2014
Manifesti abusivi
Abbiamo sopportato i manifesti abusivi della Lega sulle nostre plance la scorsa settimana, ma dopo che questi hanno tirato via i nostri manifesti e ci hanno incollato di nuovo i loro a Peraga, riteniamo che debba entare in azione la "Tolleranza Zero".
Ringraziamo un deputato della Lega per essere uscito allo scoperto ed essersi dimostrato per quello che è.
Ringraziamo un deputato della Lega per essere uscito allo scoperto ed essersi dimostrato per quello che è.
lunedì 12 maggio 2014
Mozione sul trasporto scolastico
Ciao a tutti, vi informiamo che oggi abbiamo presentato la nostra mozione sul trasporto scolastico del comune di Vigonza per gli anni dal 2011 al 2014.
Dopo un lungo periodo di analisi e controlli abbiamo steso la seguente mozione, con cui intendiamo far recuperare al comune una cifra che, secondo i nostri calcoli, si aggira sui 30 mila euro. Intendiamo anche far capire all'amministrazione gli errori commessi nella redazione del precedente bando di gara, in modo da scongurare che si ripresentino dei possibili sprechi di denaro o mancati controlli come in questo caso.
La mozione:
Dopo un lungo periodo di analisi e controlli abbiamo steso la seguente mozione, con cui intendiamo far recuperare al comune una cifra che, secondo i nostri calcoli, si aggira sui 30 mila euro. Intendiamo anche far capire all'amministrazione gli errori commessi nella redazione del precedente bando di gara, in modo da scongurare che si ripresentino dei possibili sprechi di denaro o mancati controlli come in questo caso.
La mozione:
lunedì 28 aprile 2014
8x1000 alle scuole e Wifi Pubblico. Sveglia!
Ciao a tutti!
Condividiamo qui di seguito due elaborati che abbiamo presentato al nostro comune.
Non ne potremo parlare nel consiglio di domani perchè, per regolamento, quando si parla di bilancio non si può affrontare mozioni ed interrogazioni, ma intanto vi diamo un assaggio di quello che, se il Comune stesse attento, si potrebbe fare a costo ZERO!
Mozione 8 per mille per le scuole:
Interrogazione sullo stato dell'Hotspot Wifi Pubblico:
Movimento 5 Stelle Vigonza
Condividiamo qui di seguito due elaborati che abbiamo presentato al nostro comune.
Non ne potremo parlare nel consiglio di domani perchè, per regolamento, quando si parla di bilancio non si può affrontare mozioni ed interrogazioni, ma intanto vi diamo un assaggio di quello che, se il Comune stesse attento, si potrebbe fare a costo ZERO!
Mozione 8 per mille per le scuole:
Interrogazione sullo stato dell'Hotspot Wifi Pubblico:
Movimento 5 Stelle Vigonza
mercoledì 26 marzo 2014
venerdì 21 marzo 2014
sabato 15 marzo 2014
ANCORA CEMENTO! UN ALTRO SUPERMERCATO A VIGONZA
Sono ormai mesi che a Vigonza circolano voci di una nuova colata di cemento su alcune aree di Peraga di Vigonza, a ridosso con il confine di Cadoneghe e dietro al distributore Repsol, tra via Manara e via Trevisan. Il pericolo sembrava scampato qualche anno fa quando un altro supermercato voleva insediarsi in quella zona. Sembrava...
L'argomento è tornato in auge perchè, per il Sindaco e la sua maggioranza, il cemento dei privati è l'unica fonte di denaro che permette a sua volta di fare altre colate di cemento, questa volta per il bene pubblico, come le ciclabili, le rotonde e così via. Si insomma, toglieteci tutto ma non il cemento. E più il cemento cola nelle aree agricole, più oneri si prendono! Soldi, tantissimi soldi girano attorno a queste scelte. In questo specifico caso, considerando solo il denaro che va al Comune, si parla di 3 milioni e mezzo di Euro.
Volendo vederci chiaro, di tanto in tanto abbiamo chiesto informazioni all'ufficio urbanistica, che a sua volta doveva correre dietro ai repentini cambi di rotta visto che la richiesta di trasformazione di quest'area agricola in area commerciale è stata spesso rivista, ricorretta, modificata, valutata dai legali del Comune e del privato che ha fatto la richiesta.
Ad oggi lo "stato dell'arte" è:
- 36.115 (trentaseimilacentoquindici) METRI QUADRI DI SUPERFICIE RICHIESTA
- 10.000 METRI QUADRI DI AREA EDIFICABILE
- 8,5 METRI DI ALTEZZA
- UNA NUOVA ROTONDA
IL RISULTATO SARA' QUESTO:
Come mai siamo arrivati a questo?
Il nostro Sindaco come ha presentato ai Consiglieri di minoranza e ai cittadini questo progetto?
Con un "misero" articolo sul sito del Comune:
Incontro di concertazione della variante parziale n. 9 al Piano degli Interventi
Si avvisa che il Comune di Vigonza intende promuovere la partecipazione e concertazione della variante parziale n. 9 al Piano degli Interventi, come previsto agli artt. 5 e 18 della L.R. 11/2004, mediante incontro pubblico che si svolgerà
il giorno giovedì 27.02.2014 alle ore 17,00
nella Sala Consiliare presso il Castello dei Da Peraga, Via Arrigoni 1.
Nel corso dell'incontro verranno illustrati i contenuti della variante al Piano degli Interventi ed il relativo iter di approvazione.
Si allega copia dell'avviso pubblicato all'Albo Pretorio.
E, se volete, leggete pure anche l'allegato...TANTO NON TROVERETE NULLA che vi faccia capire che si vuole aprire un supermercato, non troverete nulla che vi faccia capire che da qui a poche settimane vi ritroverete con 36mila metri quadri cementificati!!!!
Noi pensiamo che questo articolo apparso sul sito del Comune sia stato studiato nei minimi particolari e scritto con l'unico intento di riportare il minimo necessario per non incorrere in illeciti. Un vero e proprio esempio di chiusura, di "accesso consentito ai soli addetti ai lavori", meglio se pochi, ancora meglio se sempre i soliti!
Ma riguardo a questa Concertazione, appena ci siamo accorti della pubblicazione, abbiamo chiesto al Sindaco:
Domanda: un incontro organizzato alle 17,00 di giovedì grasso potrebbe non agevolare la partecipazione. Lo spostiamo di orario?
Risposta: non è possibile spostarlo.
Domanda: nel corso dell'incontro ci sarà la possibilità di fare domande e chiedere chiarimenti, in modo da arrivare un po' più preparati alla 2^ Commissione (Urbanistica n.d.r.) che a breve immaginiamo sarà convocata?
Risposta: Questo incontro nulla toglie alle normali procedure di esame delle pratiche urbanistiche, nè le sostituisce: ampia discussione e dibattito in seconda commissione e approvazione consiliare, per cui avrà modo di aproffondire adeguatamente la questione.
Domanda: possiamo videoregistrare l'incontro? (l'intenzione era quella di pubblicare il video sul nostro sito, in modo da raggiungere più Cittadini possibili visto che sarebbe stato illustrato il progetto)
Risposta: francamente non la ritengo nè utile, nè necessaria: personalmente non amo l'esibizione costante e continua al mondo di ogni momento della giornata delle persone, non ritengo sia sinonimo di trasparenza, ma è anzi facile che le persone "recitino" e siano meno spontanee nell'esibire le loro idee e volontà.
Pensavamo: "Ci rifaremo in Commissione!"
Era solo un pensiero...
Abbiamo subito contattato il Presidente della Commissione Urbanistica, Alessandro Griggio, per chiedergli:
- Possiamo videoregistrare la seduta?
- Possiamo convocare la Commissione in una sala un pò più grande dalla solita (5metri x 3metri), per favorire la partecipazione dei cittadini?
- Possiamo convocarla dopo cena, sempre per favorire la partecipazione?
Ora provate ad indovinare le tre risposte!
E sapete com'è andata a finire? Anche peggio!
Commissione convocata anticipatamente rispetto al solito orario e le persone che volevano partecipare RIMASTE FUORI DALLA PORTA, visto che non trovavano posto. Poco ci mancava che anche i Consiglieri rimanessero fuori dalla sala.
Altri elementi emersi in Commissione, che fanno capire come viene gestita questa cosa, sono:
- I documenti finali dell'accordo, circa 300 pagine, ci sono stati spediti via mail solo DUE ORE PRIMA della Commissione
- Il Sindaco non promette nessun ulteriore incontro con i Cittadini per spiegare il progetto
- Il Sindaco sostiene che questo loro comportamento è dettato dall'esperienza politica ed è un metodo che li salvaguarda da eventuali strumentalizzazioni - "Come è stato fatto con il bus navetta!" - dirà un Consigliere borbottando
- Alcuni Consiglieri di maggioranza sottolineano l'importanza dei soldi in arrivo...il Sindaco si affretta a sottolineare che non è SOLO una questione di soldi. E a noi un sorriso scappa.
Questa "Variante n.9" verrà messa ai voti durante il prossimo Consiglio Comunale di Lunedì 17 Marzo. Se facciamo due conti, quindi, tra Concertazione, Commissione e Consiglio Comunale, in MENO DI VENTI GIORNI viene approvato un progetto di questa portata, senza averlo abbondantemente raccontato ai Cittadini e sul quale dobbiamo farci bastare la dichiarazione del Sindaco e della maggioranza "che si prenderanno tutte le responsabilità".
Ora a noi non resta che fare tesoro del consiglio che ci è stato in Commissione proprio dal Sindaco: "Per decidere bisogna prima vincere!" D'accordo, ci rivedremo! Forse ancora prima di quello che si può immaginare.
L'argomento è tornato in auge perchè, per il Sindaco e la sua maggioranza, il cemento dei privati è l'unica fonte di denaro che permette a sua volta di fare altre colate di cemento, questa volta per il bene pubblico, come le ciclabili, le rotonde e così via. Si insomma, toglieteci tutto ma non il cemento. E più il cemento cola nelle aree agricole, più oneri si prendono! Soldi, tantissimi soldi girano attorno a queste scelte. In questo specifico caso, considerando solo il denaro che va al Comune, si parla di 3 milioni e mezzo di Euro.
Volendo vederci chiaro, di tanto in tanto abbiamo chiesto informazioni all'ufficio urbanistica, che a sua volta doveva correre dietro ai repentini cambi di rotta visto che la richiesta di trasformazione di quest'area agricola in area commerciale è stata spesso rivista, ricorretta, modificata, valutata dai legali del Comune e del privato che ha fatto la richiesta.
Ad oggi lo "stato dell'arte" è:
- 36.115 (trentaseimilacentoquindici) METRI QUADRI DI SUPERFICIE RICHIESTA
- 10.000 METRI QUADRI DI AREA EDIFICABILE
- 8,5 METRI DI ALTEZZA
- UNA NUOVA ROTONDA
IL RISULTATO SARA' QUESTO:
Come mai siamo arrivati a questo?
Il nostro Sindaco come ha presentato ai Consiglieri di minoranza e ai cittadini questo progetto?
Con un "misero" articolo sul sito del Comune:
Incontro di concertazione della variante parziale n. 9 al Piano degli Interventi
Si avvisa che il Comune di Vigonza intende promuovere la partecipazione e concertazione della variante parziale n. 9 al Piano degli Interventi, come previsto agli artt. 5 e 18 della L.R. 11/2004, mediante incontro pubblico che si svolgerà
il giorno giovedì 27.02.2014 alle ore 17,00
nella Sala Consiliare presso il Castello dei Da Peraga, Via Arrigoni 1.
Nel corso dell'incontro verranno illustrati i contenuti della variante al Piano degli Interventi ed il relativo iter di approvazione.
Si allega copia dell'avviso pubblicato all'Albo Pretorio.
E, se volete, leggete pure anche l'allegato...TANTO NON TROVERETE NULLA che vi faccia capire che si vuole aprire un supermercato, non troverete nulla che vi faccia capire che da qui a poche settimane vi ritroverete con 36mila metri quadri cementificati!!!!
Noi pensiamo che questo articolo apparso sul sito del Comune sia stato studiato nei minimi particolari e scritto con l'unico intento di riportare il minimo necessario per non incorrere in illeciti. Un vero e proprio esempio di chiusura, di "accesso consentito ai soli addetti ai lavori", meglio se pochi, ancora meglio se sempre i soliti!
Ma riguardo a questa Concertazione, appena ci siamo accorti della pubblicazione, abbiamo chiesto al Sindaco:
Domanda: un incontro organizzato alle 17,00 di giovedì grasso potrebbe non agevolare la partecipazione. Lo spostiamo di orario?
Risposta: non è possibile spostarlo.
Domanda: nel corso dell'incontro ci sarà la possibilità di fare domande e chiedere chiarimenti, in modo da arrivare un po' più preparati alla 2^ Commissione (Urbanistica n.d.r.) che a breve immaginiamo sarà convocata?
Risposta: Questo incontro nulla toglie alle normali procedure di esame delle pratiche urbanistiche, nè le sostituisce: ampia discussione e dibattito in seconda commissione e approvazione consiliare, per cui avrà modo di aproffondire adeguatamente la questione.
Domanda: possiamo videoregistrare l'incontro? (l'intenzione era quella di pubblicare il video sul nostro sito, in modo da raggiungere più Cittadini possibili visto che sarebbe stato illustrato il progetto)
Risposta: francamente non la ritengo nè utile, nè necessaria: personalmente non amo l'esibizione costante e continua al mondo di ogni momento della giornata delle persone, non ritengo sia sinonimo di trasparenza, ma è anzi facile che le persone "recitino" e siano meno spontanee nell'esibire le loro idee e volontà.
Pensavamo: "Ci rifaremo in Commissione!"
Era solo un pensiero...
Abbiamo subito contattato il Presidente della Commissione Urbanistica, Alessandro Griggio, per chiedergli:
- Possiamo videoregistrare la seduta?
- Possiamo convocare la Commissione in una sala un pò più grande dalla solita (5metri x 3metri), per favorire la partecipazione dei cittadini?
- Possiamo convocarla dopo cena, sempre per favorire la partecipazione?
Ora provate ad indovinare le tre risposte!
E sapete com'è andata a finire? Anche peggio!
Commissione convocata anticipatamente rispetto al solito orario e le persone che volevano partecipare RIMASTE FUORI DALLA PORTA, visto che non trovavano posto. Poco ci mancava che anche i Consiglieri rimanessero fuori dalla sala.
Altri elementi emersi in Commissione, che fanno capire come viene gestita questa cosa, sono:
- I documenti finali dell'accordo, circa 300 pagine, ci sono stati spediti via mail solo DUE ORE PRIMA della Commissione
- Il Sindaco non promette nessun ulteriore incontro con i Cittadini per spiegare il progetto
- Il Sindaco sostiene che questo loro comportamento è dettato dall'esperienza politica ed è un metodo che li salvaguarda da eventuali strumentalizzazioni - "Come è stato fatto con il bus navetta!" - dirà un Consigliere borbottando
- Alcuni Consiglieri di maggioranza sottolineano l'importanza dei soldi in arrivo...il Sindaco si affretta a sottolineare che non è SOLO una questione di soldi. E a noi un sorriso scappa.
Questa "Variante n.9" verrà messa ai voti durante il prossimo Consiglio Comunale di Lunedì 17 Marzo. Se facciamo due conti, quindi, tra Concertazione, Commissione e Consiglio Comunale, in MENO DI VENTI GIORNI viene approvato un progetto di questa portata, senza averlo abbondantemente raccontato ai Cittadini e sul quale dobbiamo farci bastare la dichiarazione del Sindaco e della maggioranza "che si prenderanno tutte le responsabilità".
Ora a noi non resta che fare tesoro del consiglio che ci è stato in Commissione proprio dal Sindaco: "Per decidere bisogna prima vincere!" D'accordo, ci rivedremo! Forse ancora prima di quello che si può immaginare.
martedì 11 marzo 2014
Consiglio Comunale - 17 Marzo 2014
Ciao a tutti, informiamo che il giorno 17 Marzo 2014, alle ore 19, presso la sala consiliare del Castello dei Da Peraga in Via Arrigoni, 1, si terrà la seduta del Consiglio Comunale.
Punto molto scottante della serata sarà il punto 5, che tratterà dell'adozione della variante che ufficializzerà la futura costruzione del nuovo supermercato Lando nella frazione di Peraga, vicino il distributore Repsol.
Ordine del giorno:
1) COMUNICAZIONI.
2) APPROVAZIONE VERBALI SEDUTE CONSILIARI DELL’8.11.2013, 29.11.2013 E 20.12.2013.
3) MONITORAGGIO AMBIENTALE E PRESTAZIONALE DEL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO (VAS) AI SENSI DELL’ART. 62, DELLE N.T. DEL P.A.T. – PRESA D’ATTO.
4) APPROVAZIONE ACCORDI PUBBLICO-PRIVATO, AI SENSI DELL’ART. 6 DELLA L.R. 11/2004.
5) ADOZIONE VARIANTE PARZIALE N. 9 AL PIANO DEGLI INTERVENTI, AI SENSI DELL’ART. 18 DELLA L.R. 11/2004.
6) ESTINZIONE DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ SUPERFICIARIA NEI CONFRONTI DI A.T.E.R. PADOVA SUGLI IMMOBILI DEL CONTRATTO DI QUARTIERE DI CUI AL ROGITO SEGRETARIO GENERALE N. 2113 DEL 15.07.2010;
7) APPROVAZIONE CONVENZIONE PER LA GESTIONE DELLA GARA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE IN FORMA ASSOCIATA DELL’AMBITO TERRITORIALE MINIMO “PADOVA 1” – CITTA’ DI PADOVA E NORD.
Vi aspettiamo!
Punto molto scottante della serata sarà il punto 5, che tratterà dell'adozione della variante che ufficializzerà la futura costruzione del nuovo supermercato Lando nella frazione di Peraga, vicino il distributore Repsol.
Ordine del giorno:
1) COMUNICAZIONI.
2) APPROVAZIONE VERBALI SEDUTE CONSILIARI DELL’8.11.2013, 29.11.2013 E 20.12.2013.
3) MONITORAGGIO AMBIENTALE E PRESTAZIONALE DEL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO (VAS) AI SENSI DELL’ART. 62, DELLE N.T. DEL P.A.T. – PRESA D’ATTO.
4) APPROVAZIONE ACCORDI PUBBLICO-PRIVATO, AI SENSI DELL’ART. 6 DELLA L.R. 11/2004.
5) ADOZIONE VARIANTE PARZIALE N. 9 AL PIANO DEGLI INTERVENTI, AI SENSI DELL’ART. 18 DELLA L.R. 11/2004.
6) ESTINZIONE DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ SUPERFICIARIA NEI CONFRONTI DI A.T.E.R. PADOVA SUGLI IMMOBILI DEL CONTRATTO DI QUARTIERE DI CUI AL ROGITO SEGRETARIO GENERALE N. 2113 DEL 15.07.2010;
7) APPROVAZIONE CONVENZIONE PER LA GESTIONE DELLA GARA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE IN FORMA ASSOCIATA DELL’AMBITO TERRITORIALE MINIMO “PADOVA 1” – CITTA’ DI PADOVA E NORD.
Vi aspettiamo!
mercoledì 5 marzo 2014
Commissioni consiliari congiunte - Questione Lando
Il giorno 10 marzo 2014, alle ore 18.30, presso la saletta del Presidente del Consiglio al primo piano del Municipio di Vigonza, Via Cavour 16 si terrà una commissione consiliare congiunta tra I° e II° Commissione.
In questa riunione, aperta al pubblico, si tratterà anche della variante urbanistica per permettere la costruzione del nuovo supermercato Lando.
Argomenti I° Commissione:
1) Estinzione del diritto di proprietà superficiaria nei confronti di ATER Padova sugli immobili del Contratto di Quartiere di cui al rogito Segretario Generale n. 2193 del 15.07.2010;
2) Approvazione convenzione per la gestione della gara per l’affidamento dei servizio di distribuzione del gas naturale in forma associata dell’Ambito Territoriale minimo “Padova 1” – Città di Padova e Nord
3) Presentazione PAES (Piano di azione per l’energia sostenibile);
4) Varie ed eventuali.
-----------------------
Argomenti II° Commissione:
1) Monitoraggio ambientale e prestazionale del Piano di Assetto del Territorio (VAS) ai sensi dell’art. 25 delle N.T. del P.A.T. – Presa d’atto.
2) Approvazione accordi pubblico privato, ai sensi dell’art.6 della L.R. 11/2004.
3) Adozione variante parziale n. 9 al Piano degli Interventi, ai sensi dell’art. 18 della L.R. 11/2004
4) Varie ed eventuali.
Vi aspettiamo!
In questa riunione, aperta al pubblico, si tratterà anche della variante urbanistica per permettere la costruzione del nuovo supermercato Lando.
Argomenti I° Commissione:
1) Estinzione del diritto di proprietà superficiaria nei confronti di ATER Padova sugli immobili del Contratto di Quartiere di cui al rogito Segretario Generale n. 2193 del 15.07.2010;
2) Approvazione convenzione per la gestione della gara per l’affidamento dei servizio di distribuzione del gas naturale in forma associata dell’Ambito Territoriale minimo “Padova 1” – Città di Padova e Nord
3) Presentazione PAES (Piano di azione per l’energia sostenibile);
4) Varie ed eventuali.
-----------------------
Argomenti II° Commissione:
1) Monitoraggio ambientale e prestazionale del Piano di Assetto del Territorio (VAS) ai sensi dell’art. 25 delle N.T. del P.A.T. – Presa d’atto.
2) Approvazione accordi pubblico privato, ai sensi dell’art.6 della L.R. 11/2004.
3) Adozione variante parziale n. 9 al Piano degli Interventi, ai sensi dell’art. 18 della L.R. 11/2004
4) Varie ed eventuali.
Vi aspettiamo!
venerdì 28 febbraio 2014
Comunicazione di servizio
Ciao a tutti, il banchetto di domani mattina potrebbe non esserci in caso di pioggia.
A presto!
A presto!
martedì 25 febbraio 2014
"Concertazione" tra Comune ed enti/cittadini - LANDO
Il comune organizza l'evento riguardante la "Concertazione" tra Comune ed enti/cittadini sulla questione del nuovo supermercato Lando a Peraga.
Si svolgerà Giovedì 27 Febbraio, alle ore 17.00, in Sala Consiliare in Via Arrigoni 1.
Vi aspettiamo, nonostante l'orario infelice deciso dal Comune.
Si svolgerà Giovedì 27 Febbraio, alle ore 17.00, in Sala Consiliare in Via Arrigoni 1.
Vi aspettiamo, nonostante l'orario infelice deciso dal Comune.
sabato 22 febbraio 2014
Comunicazione di servizio
Ciao a tutti, il banchetto di domani mattina potrebbe non esserci in caso di pioggia.
martedì 18 febbraio 2014
martedì 11 febbraio 2014
Società partecipate, il M5S chiede la commissione di inchiesta
Roma, 11 febbraio 2014
COMUNICATO STAMPA
Il Movimento 5 stelle vuole aprire le porte delle Società Partecipate o controllate dallo Stato dalle Regioni dalle Provincie e dai Comuni con l’Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta bicamerale
Il senatore Giovanni Endrizzi cita gli
stipendi d’oro della multiutility di Padova
Si è tenuta nel pomeriggio odierno una
conferenza stampa per presentare il DDL volto all'istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sul fenomeno dei costi degli Enti e delle Società
partecipate o controllate non solo dallo Stato, ma anche dagli Enti
territoriali.
Il motivo che ci ha spinto a
presentare questa proposta – ha spiegato la sen. Ornella Bertorotta - nasce da
un problema sempre crescente che trova spazio, purtroppo, più nella stampa che
nelle istituzioni: i costi delle
società partecipate. Il Movimento Cinque Stelle, attraverso la
costituzione di questa commissione di inchiesta, vuole mettere nelle condizioni
questo Parlamento di conoscere, e quindi di predisporre utili ed incisivi
interventi legislativi volti a ridurre l'incidenza sul disavanzo dello Stato,
dei costi amministrativi di personale di dette Società. Infatti, Confindustria nel suo ultimo
rapporto scrive che al 2012 risultano circa 40 mila partecipazioni possedute da amministrazioni pubbliche, in quasi 8 mila organismi esterni. Per il Commissario della spending review
circa 7 mila sono quelle di primo livello, mentre 13.500
circa dovrebbero essere quelle di
secondo o addirittura terzo livello;
poi c'è la Corte dei Conti che si limita a fornire dati sulle partecipate
controllate dagli enti territoriali che ci comunica una varietà di dati a
seconda che si tratti di partecipate regionali o provinciali o comunali. A
proposito di partecipate municipali
la cifra gestita che emerge è di 34,8 miliardi. Quest'ultime
presentano un indebitamento pari a 19,9 miliardi. Il tutto lascia
intendere come il fenomeno necessiti di essere studiato, analizzato, ma
soprattutto criticato. L'unica
verità che si conosce è che gran parte di questi organismi sono nati, a livello
locale, per aggirare i vincoli di finanza pubblica, in particolare il patto di
stabilità interno.
Purtroppo, sono nati come strumento per
mantenere il consenso politico attraverso l’elargizione di posti di lavoro.
Come afferma il sen. Endrizzi «l’Amministratore pubblico tende ad aumentare
il numero di dirigenti, i quadri impiegatizi addirittura creando funzioni
operative inutili al solo scopo di collocare parenti o sostenitori politici. Il
fenomeno è acuito dagli stipendi d’oro come quello dell’A.D. della multiutility
di Padova che nel 2011 ha percepito € 384.428 di emolumenti, di cui 55.161 di
bonus e 30.000 euro di “altri compensi”, tutto alla luce del sole certo! Ma
quando si apprende che questo A.D. ha versato l’anno seguente al proprio
partito 54.000 euro, allora noi non ci stiamo più. Con l’istituzione di questa
commissione vogliamo far recuperare al Parlamento un ruolo centrale perché c’è
necessità di controllo e di programmazione.»
Tramite questa Commissione parlamentare che, come ha spiegato il prof. Paolo Grassi – ordinario di diritto europeo dell’Università di Teramo – avrà lo schema delle commissioni antimafia, si intendendo acquisire: dati sulla realtà delle società pubbliche esistenti, dati relativi alle loro funzioni, al loro equilibrio finanziario, alla consistenza degli organi amministrativi, dei dirigenti, degli impiegati e dei dipendenti operativi con i livelli contrattuali e i relativi emolumenti. Già nella scorsa legislatura, sono state presentate ben due proposte di inchiesta parlamentare sul tema, ma non hanno avuto seguito. Questo dimostra che l'argomento interessa a qualcuno, tuttavia, per una qualche ragione, non prende viene affrontato sul serio. Nel caso in cui non la proposta non venisse nemmeno calendarizzata - conclude Endrizzi - abbiamo un piano B: «La nostra azione certo non si ferma ad un deposito di una legge o ad una conferenza stampa come questa. Attraverso la nostra rete capillare di gruppi territoriali, lanceremo una serie di iniziative, come richieste di accesso agli atti, ricognizione sui costi e controllo sui bilanci disponibili e sensibilizzazione delle cittadinanze. Con un solo e unico scopo: rivelare a tutti i cittadini l'inganno a cui sono stati sottoposti e riportare la dignità e l'etica del bene comune al centro del servizio pubblico.»
---
Qui a Vigonza ci stiamo chiedendo da mesi se non ci stiano ingannando con queste società partecipate...
Tramite questa Commissione parlamentare che, come ha spiegato il prof. Paolo Grassi – ordinario di diritto europeo dell’Università di Teramo – avrà lo schema delle commissioni antimafia, si intendendo acquisire: dati sulla realtà delle società pubbliche esistenti, dati relativi alle loro funzioni, al loro equilibrio finanziario, alla consistenza degli organi amministrativi, dei dirigenti, degli impiegati e dei dipendenti operativi con i livelli contrattuali e i relativi emolumenti. Già nella scorsa legislatura, sono state presentate ben due proposte di inchiesta parlamentare sul tema, ma non hanno avuto seguito. Questo dimostra che l'argomento interessa a qualcuno, tuttavia, per una qualche ragione, non prende viene affrontato sul serio. Nel caso in cui non la proposta non venisse nemmeno calendarizzata - conclude Endrizzi - abbiamo un piano B: «La nostra azione certo non si ferma ad un deposito di una legge o ad una conferenza stampa come questa. Attraverso la nostra rete capillare di gruppi territoriali, lanceremo una serie di iniziative, come richieste di accesso agli atti, ricognizione sui costi e controllo sui bilanci disponibili e sensibilizzazione delle cittadinanze. Con un solo e unico scopo: rivelare a tutti i cittadini l'inganno a cui sono stati sottoposti e riportare la dignità e l'etica del bene comune al centro del servizio pubblico.»
---
Qui a Vigonza ci stiamo chiedendo da mesi se non ci stiano ingannando con queste società partecipate...
mercoledì 22 gennaio 2014
"I 7 punti di Genova alla luce dei trattati europei". 2a serata
Vi aspettiamo Giovedì 30 Gennaio alle ore 21.00 presso la Sala Perlasca delle Scuole Elementari di Busa, in Via Aldo Moro.
Si avvicinano le elezioni europee e parlare delle proposte di Genova e dei trattati europei, quando la platea si mostra ricettiva e partecipativa richiede tempo e metodo. Nella serata del 16 (svoltasi a Dolo) abbiamo illustrato le 7 proposte di Genova, molto succinte, ma a pieno campo e abbiamo dedicato ampio spazio al quesito referendario sull'euro. Abbiamo così messo a fuoco la natura politica e non semplicemente economica della crisi europea; a Vigonza andremo a chiudere i cerchi e a formulare alcune possibili ipotesi propositive del Movimento. Seguirà un ampio dibattito. Non mancate.
Si avvicinano le elezioni europee e parlare delle proposte di Genova e dei trattati europei, quando la platea si mostra ricettiva e partecipativa richiede tempo e metodo. Nella serata del 16 (svoltasi a Dolo) abbiamo illustrato le 7 proposte di Genova, molto succinte, ma a pieno campo e abbiamo dedicato ampio spazio al quesito referendario sull'euro. Abbiamo così messo a fuoco la natura politica e non semplicemente economica della crisi europea; a Vigonza andremo a chiudere i cerchi e a formulare alcune possibili ipotesi propositive del Movimento. Seguirà un ampio dibattito. Non mancate.
martedì 21 gennaio 2014
Comunicato Stampa - Consiglieri M5S Padovano
Comunicato stampa congiunto da parte dei consiglieri del Movimento 5 Stelle Padovano sulle interrogazioni riguardo la gestione rifiuti nei comuni con rappresentanti del Movimento.
Convocata la conferenza stampa il giorno 24 gennaio alle ore 18.30 presso la Sala consiliare del C.d.Q. 4 SUD-EST, Via Guasti, 12/C, Guizza, Padova.
Convocata la conferenza stampa il giorno 24 gennaio alle ore 18.30 presso la Sala consiliare del C.d.Q. 4 SUD-EST, Via Guasti, 12/C, Guizza, Padova.
Iscriviti a:
Post (Atom)